![PLMintro](https://www.pmtc.it/wp-content/uploads/2020/06/PLMintro.jpg)
![windchill](https://www.pmtc.it/wp-content/uploads/2020/06/windchill.png)
Product Lifecycle Managment
Con la sigla PLM si intende la gestione, nel tempo, di tutte le informazioni sviluppate da un’azienda allo scopo di progettare, costruire, commercializzare e manutenere un prodotto. Il PML è uno strumento ICT che permette di gestire dati quali:
– distinte base
– disegni CAD
– specifiche
– immagini
– piani di lavoro
– cicli di produzione
– documenti cartacei
– software diverso (es. macchine utensili)
– filmati
– suoni
essenziale per gestire i processi (es. revisioni), le autorizzazioni, l’integrità dei dati di prodotto
Scopo del PLM
Lo scopo di ogni ambiente PLM è condividere, organizzare e gestire nel modo più opportuno tutte le informazioni legate al prodotto all’interno dell’organizzazione. La natura di queste Informazioni può essere estremamente eterogenea. Si tratta, infatti, di gestire:
– dati sulle parti, sui gruppi,
– come queste parti e gruppi vengono assemblati,
– la documentazione, i manuali, i listini prezzi,
– informazioni sul flusso di lavoro
Il PLM in azienda
Controllo Flessibile degli Accessi
Assicura che le persone giuste possano accedere alle informazioni corrette.
Scalabile verso ambienti estesi
File servers distribuiti possono assicurare accesso rapido e locale ai dati.
Accessi via WEB.
Integrazioni
Il PLM ha ampia capacità di integrazione con applicazioni di diverso tipo:
![cadintegration](https://www.pmtc.it/wp-content/uploads/2020/06/cadintegration.png)
![ERPintegration](https://www.pmtc.it/wp-content/uploads/2020/06/ERPintegration.png)
![VisualizationIntegration](https://www.pmtc.it/wp-content/uploads/2020/06/VisualizationIntegration.png)
![OfficeIntegration](https://www.pmtc.it/wp-content/uploads/2020/06/OfficeIntegration.png)